Image00003
...
26 Settembre Set 2018 1048 5 years ago

Assolombarda adotta una guglia del Duomo di Milano

L’associazione delle imprese delle province di Milano, Monza e Brianza, Lodi sceglie la Guglia di San Simeone Stilita


Martedì 25 settembre si è svolta nelle sale dell’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, la conferenza stampa in occasione dell’adesione da parte di Assolombarda al progetto “Adotta una Guglia. Scolpisci il tuo nome nella Storia”, che entra così a far parte dei Grandi Donatori della Veneranda Fabbrica del Duomo.

Alla cerimonia di svelamento della targa hanno partecipato il Presidente di Assolombarda Carlo Bonomi e la Presidente dell’Advisory Board della Responsabilità Sociale delle Imprese Gabriella Magnoni Dompé.

Il Duomo è il simbolo di Milano nel mondo. Figlio della tenace laboriosità della sua gente, la Cattedrale è il più grande monumento allo spirito imprenditoriale milanese. Anche per questo motivo, Assolombarda ha scelto di entrare a far parte dei Grandi Donatori della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, incidendo il proprio nome nel marmo di una delle guglie della Cattedrale.

«Il Duomo di Milano è a tutti gli effetti la cattedrale del popolo: un’opera comune e, allo stesso tempo, individuale come è l’identità dei milanesi, fatta di individualità e di voglia di lavorare insieme in quanto parte di una stessa comunità che si riconosce in determinati valori. Come imprenditori avvertiamo la responsabilità di investire sul territorio anche nella prospettiva di restituire al territorio, prendendoci cura del patrimonio storico e artistico, simbolo del territorio stesso ma, più in generale, della cultura, della unicità e della bellezza italiana nel mondo» - ha dichiarato il Presidente Bonomi.

La Guglia “adottata” da Assolombarda è la Guglia di San Simeone Stilita G89 (g63 nella numerazione del Cantiere del Duomo), posta in Terrazza Centrale, sul lato sud, dove giungono molti degli oltre due milioni di turisti che ogni anno visitano il Complesso Monumentale. La statua terminale di guglia raffigura San Simeone Stilita e fu realizzata nel 1811 da Gaetano Matteo Monti di Ravenna, ai tempi scultore per la Veneranda Fabbrica del Duomo. San Simeone Stilita nacque nel 389 al confine tra Cilicia e Siria e fu un asceta cristiano che visse per 37 anni seduto in cima ad una colonna: la sua forza risiedeva nella contemplazione.

«L’iniziativa di oggi rientra nelle attività dell’Advisory Board dedicate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della nostra città, che si aggiungono ai numerosi altri progetti di responsabilità sociale a favore delle fasce più esposte della popolazione come i giovani e le donne» - ha concluso Gabriella Magnoni Dompé, Presidente dell’Advisory Board della Responsabilità Sociale delle Imprese

La collaborazione con Assolombarda permetterà inoltre di intrecciare importanti possibilità di collaborazione con imprese e soggetti privati, anche in considerazione dell’importanza strategica che il Duomo rappresenta nel settore del turismo.

«L’adesione di Assolombarda alla campagna di raccolta fondi “Adotta una Guglia. Scolpisci il tuo nome nella storia”, conferma la prossimità del mondo delle imprese alla grande storia del Duomo e rappresenta un punto di partenza per strutturare una collaborazione con tali realtà che – dalla raccolta fondi – può includere i tanti progetti turistici, culturali e digitali cui stiamo lavorando per rendere il Monumento sempre più accessibile ed accogliente.» - sono le parole del Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Fedele Confalonieri.

Al termine della conferenza stampa è stato presentato il video “I Cantieri che sfiorano il cielo” realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede di Lombardia, un emozionante racconto per immagini dell’incessante lavoro delle maestranze della Veneranda Fabbrica sui cantieri aperti negli ultimi 18 mesi.

Guarda il video: I Cantieri che sfiorano il cielo