Lo confesso: amo profondamente la mia città, Milano. Vi sono nato quarant'anni fa quando l'appellativo più comune era "la Milano da Bere".
Ho mangiato gli hamburger di Burghy, ho visto le macchine che passavano in piazza Duomo, ho esultato vedendo le partite della nazionale in mezzo a migliaia di persone, con lo sfondo del Palazzo Reale. Tutto questo pero' sempre dietro l'attento sguardo del Duomo, una delle creazioni più' mirabolanti dell'ingegno milanese.
Inizialmente lo frequentavo come fedele, ma poi ho iniziato ad apprezzarne ogni piccolo particolare, perché dentro il Duomo ci si potrebbe perdere una vita intera. Entrando ed alzando gli occhi al cielo si viene dominati da un'atmosfera severa e austera.
Ho quindi studiato molto materiale disponibile, imparando molti segreti relativi alla sua costruzione, alle tante guglie, alla sua storia centenaria. Come da piccolo mi vantavo di sapere l'anno in cui fu posta la prima pietra, ora non è infrequente che accompagni amici e parenti in visite guidate alla cattedrale, dove è mio onore spiegare e far apprezzare tutta la storia dietro a questo monumento.
Per anni ho pensato di fare questa donazione ed il 2016 è stato l'anno in cui questo desiderio si è finalmente concretizzato. Ho scelto la guglia Carelli perche' la storia della costruzione insegna che senza il grande stimolo dato dal Carelli, forse oggi non avremmo la possibilità di possedere questo tesoro.
L'amore per Milano e per la sua cattedrale non si esaurirà: come tutti i sentimenti diventerà sempre più profondo. Tanto più profondo sarà, tanta più forza avrò nel farmi ambasciatore delle bellezze di Milano, tanto nascoste agli occhi, quando incredibili alla vista di chi le sa cercare.
Renato S.
Invia la tua storia a donazioni@duomomilano.it.
Per scoprire il progetto:
Ufficio Donazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – Milano
Orari di apertura la pubblico:
Lunedì-venerdì: 9.30-12.30 e 14.30-18.00
Numero verde: 800.528.477
Fax. 02.72022419
donazioni@duomomilano.it